Attività locali
Ascoltare, Imparare, Socializzare 2024
Descrizione:
Un progetto sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, realizzato dall’associazione l’Orologio di Benedetta APS in collaborazione con Travelogue APS ed il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo Assisi 2 e Tabor Cooperativa Sociale.
Il progetto ha preso avvio lo scorso 1° dicembre 2024 e terminerà il 30 novembre 2025.
Il progetto, di durata annuale, punta a diffondere la pratica della lettura ad alta voce rivolta a persone con disabilità mentale di vario grado, con disturbi dello spettro autistico e con pazienti psichiatrici, con l’obiettivo di favorire la socializzazione e l’interazione, stimolare la curiosità, promuovere la libera espressione e il racconto del sé dei soggetti coinvolti.
Saranno organizzati cinque percorsi di lettura ad alta voce nei Comuni di Assisi e Terni, rivolti a bambini di una scuola primaria, ragazzi e adulti. Alcuni degli incontri saranno seguiti dalla rappresentazione grafica (disegno) di quello che è stato letto.
Al termine dei percorsi, sono previsti degli eventi conclusivi, rivolti alla cittadinanza, con una presentazione pubblica delle attività realizzate e dei risultati raggiunti nell’ambito del progetto, le mostre fotografiche e degli elaborati artistici (disegni, foto etc.) realizzati dai partecipanti coinvolti, e due incontri con una psicoterapeuta.
La lettura ad alta voce come metodo per entrare in relazione, aumentare le competenze linguistiche, sviluppare la capacità di ascolto, aumentare i tempi di attesa. La lettura ad alta voce crea uno spazio definito nel quale si realizza la sospensione dell’ansia e di tutti i comportamenti ossessivo-compulsivi ad essa associati che sono causa di interruzione dell’attenzione e quindi dell’apprendimento.
Obiettivi:
Il progetto punta a diffondere la pratica della lettura ad alta voce rivolta a persone con disabilità mentale di vario grado, con disturbi dello spettro autistico e con pazienti psichiatrici.
L’attività si pone i seguenti obiettivi:
- favorire la socializzazione e l’interazione all’interno del gruppo;
- ridurre i comportamenti oppositivi;
- stimolare la curiosità;
- promuovere la libera espressione e il racconto del sé
- aumento delle competenze linguistiche;
- consolidamento dell’intelligenza narrativa con la capacità di porre la storia in uno spazio temporale e riuscire a definire cosa succede prima e cosa dopo;
- sviluppo della capacità di ascolto con aumento del tempo di attenzione;
- aumento dei tempi di attesa;
- capacità di creare immagini mentali sulla base del codice verbale.
A chi è rivolto:
Saranno coinvolti circa 20 partecipanti per ognuno dei cinque percorsi di lettura ad alta voce, bambini della scuola primaria, ragazzi e adulti, tra cui soggetti con disabilità mentale di vario grado, con disturbi dello spettro autistico e pazienti psichiatrici.
Struttura e contenuti:
Saranno organizzati cinque percorsi per un totale di 40 incontri di lettura ad alta voce, nel Comune di Assisi (PG), con gli alunni di due classi IV e due classi I della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Assisi 2, e 8 incontri a Piediluco, nel Comune di Terni, presso il Centro Diurno della Cooperativa Sociale Tabor, che si occupa di riabilitazione psico sociale psichiatrica per adulti, in regime residenziale e semi residenziale.
I testi utilizzati negli incontri saranno le fiabe della tradizione nordica (danesi, svedesi, norvegesi, lapponi, islandesi), fiabe peruviane, maghrebine, ebraiche, cinesi, indiane, giapponesi, tibetane, in un ipotetico giro del mondo.
Alcuni degli incontri di lettura ad alta voce saranno seguiti dalla rappresentazione grafica (disegno) di quello che è stato letto. Questo procedimento favorirà la trasformazione delle emozioni scatenate da ascolto e partecipazione in atto artistico-creativo, nel quale verrà ulteriormente favorito il flusso di coscienza
Durante i laboratori di lettura ad alta voce, saranno forniti anche spunti formativi e di riflessione al personale docente che assisterà e supporterà la realizzazione delle attività, affrontando argomenti quali: autismo, deficit attenzione e iperattività, disturbi ossessivo-compulsivi, schizofrenia, disturbo bipolare, la lettura alta voce come setting relazionale.
Al termine dei percorsi di lettura ad alta voce, sono previsti dei momenti conclusivi e di restituzione, rivolti alla cittadinanza, con una presentazione pubblica delle attività realizzate e dei risultati raggiunti nell’ambito del progetto e le mostre degli elaborati artistici realizzati dai partecipanti coinvolti e di alcune fotografie realizzate durante gli incontri.
Ad Assisi, al termine degli incontri, la dott.ssa Virginia Ciaravolo (psicoterapeuta specialista in infanzia, adolescenza ed età adulta) sarà coinvolta per l’analisi degli elaborati artistici e per due distinti incontri con le insegnanti (aperti anche a tutti gli adulti interessati) sul tema delle emozioni infantili dal titolo “Le emozioni dei bambini. Segni e colori nei disegni”.
Formatori e facilitatori:
Dott.ssa Gabriella La Rovere, medico
Dott.ssa Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta4
News
Coming soon…
Gallery:
Coming soon…